Faq
Domande frequenti
Le FAQ (Frequently Asked Questions), sono un mezzo molto semplice e immediato per trovare risposte ai quesiti di molti studenti. NON sono pensate per rispondere a domande relative a casi particolari e personali del percorso didattico universitario di singoli studenti.
Prima di porre un quesito controlla che non esista già una risposta a una domanda simile alla tua.
- Chi può seguire i corsi SeLdA?
Tutti gli studenti che nel proprio piano di studio devono conseguire un'idoneità linguistica e ottenere i relativi crediti formativi, secondo il piano di studi del proprio corso di laurea. - E' necessario iscriversi ai corsi SeLdA per conseguire l'idoneità linguistica?
No. Si possono sostenere gli esami anche solo previa maturazione della frequenza a piano di studi della lingua prescelta, senza avere frequentato i corsi. - Quanto costano i corsi SeLdA?
Per coloro che devono conseguire CFU di lingua straniera secondo il proprio piano di studi, i corsi sono gratuiti. - Quando posso sostenere la prova di idoneità?
E' necessario innanzitutto avere provveduto ad inserire la lingua prescelta a piano di studi: solo dopo aver maturato la relativa frequenza si può sostenere l'esame. In caso contrario non potrà avvenire l'iscrizione all'appello. - E' necessario iscriversi alle prove di idoneità per sostenere gli esami con il SeLdA?
Sì. Solo coloro che avranno provveduto all'iscrizione entro il quarto giorno di calendario che precede l'appello potranno essere ammessi alle prove. L’iscrizione avviene a mezzo della pagina personale iCatt. - Quando si svolgono le sessioni delle prove di idoneità?
Le sessioni di esame rispettano quelle del calendario accademico delle singole Facoltà. E' possibile consultare le date sul sito web d’Ateneo, partizione dedicata al SeLdA , cliccando su FORMAZIONE LINGUISTICA DI BASE, selezionando la lingua di interesse ed infine CALENDARIO DEGLI ESAMI. - In che cosa consiste la prova di idoneità?
I formati e i contenuti delle prove sono consultabili alla pagina SeLdA , cliccando su FORMAZIONE LINGUISTICA DI BASE, selezionando la lingua di interesse ed infine Programmi dei corsi. - Ho superato la parte scritta, quando posso sostenere la parte orale?
Lo studente ha la possibilità di sostenere l'orale subito dopo la parte scritta oppure entro l'ultimo appello della sessione in cui ha superato lo scritto. - E' necessaria l'iscrizione per sostenere la parte orale?
No. - Non ho superato la parte orale, devo ripetere anche la parte scritta?
La parte scritta è valida fino all'ultimo appello della sessione in cui è stata superata, nel caso lo studente non superasse alla prima prova la parte orale. - Non ho superato la parte scritta, quando posso riprovare l'esame?
Lo studente che non superasse la parte scritta al primo appello della sessione può presentarsi anche all'appello immediatamente successivo. - Come ci si iscrive alla prova di idoneità SeLdA?
Tempistiche e modalità sono le medesime di tutti gli altri esami, l’iscrizione avviene a mezzo della pagina personale iCatt. - Quando vedrò verbalizzata la prova di idoneità SeLdA?
Per visualizzare l’esito in carriera occorre attendere qualche giorno dal superamento della prova orale, periodo necessario al docente referente per firmare elettronicamente gli esiti. - Ci sono certificati linguistici che possano sostituire gli insegnamenti SeLdA?
Taluni certificati linguistici sono sostitutivi della prova di idoneità, se presentati (in originale) agli sportelli del Polo studenti entro due anni dalla data del conseguimento, unitamente all’apposito modulo di richiesta. - La prova di idoneità SeLdA ha anche valore esterno?
Le prove SeLdA hanno unicamente valore interno all'Università: corrispondono all’insegnamento di lingua previsto nei piani di studio (in genere il primo esame), dando diritto all'acquisizione dei crediti corrispondenti.